iperidorsi.png

27 Ottobre 2022 NewsPrevenzione

La tossina botulinica nel trattamento dei disturbi neurologici

In natura, la tossina botulinica è una proteina neurotossica prodotta da un batterio. Sintetizzata in laboratorio, trova utilizzo in ambito medico nel trattamento di diversi disordini neurologici, come l’iperidrosi e le distonie focali. Agisce come denervante chimico, inibendo la liberazione del neurotrasmettitore (acetil colina) attraverso il quale il sistema nervoso centrale comunica con le ghiandole (come quelle sudoripare, responsabili della sudorazione) e i tessuti (nel caso di spasmi e contrazioni muscolari).

Iperidrosi e distonie focali

L’iperidrosi è un vero e proprio disturbo che dipende da una disfunzione del sistema neuro-vegetativo. E’ causa della sudorazione eccessiva di alcune parti del corpo, con spiacevoli conseguenze nell’ambito delle relazioni sociali. Grazie alla tossina botulinica è possibile trattare l’iperidrosi di mani, piedi e ascelle tramite infiltrazioni locali.

Le infiltrazioni di tossina botulinica sono efficaci anche nel trattamento delle distonie focali. Queste sono condizioni neurologiche che si manifestano con contrazioni o spasmi involontari dei muscoli di una specifica parte del corpo (come emispasmo facciale, blefarospasmo, sindrome di Meige).

Come avviene il trattamento?

Il trattamento con tossina botulinica si esegue in ambulatorio in pochi minuti, attraverso piccole iniezioni nei punti interessati. Ogni infiltrazione è efficace per un periodo medio di 4-6 mesi, per cui il trattamento va ripetuto solo 2 o 3 volte nell’arco di un anno. Eventuali effetti collaterali non sono di carattere sistemico ma locali e transitori.

Presso il Poliambulatorio Specialistico Agunco a Roma – Colli Aniene – la dott.ssa Melania Chianese, specialista in Neurologia, esegue trattamenti per iperidrosi e distonie focali con tossina botulinica. Per prenotare un appuntamento chiamaci al numero 06.40.500.651.

Prenotazioni:
☎️ 06.40.500.651
WhatsApp 337/1272041


BANNER-FACEBOOK_FB-1200x960.jpg

25 Gennaio 2021 NewsPrevenzione

TECNOLOGIE E TERAPIE NON INVASIVE PER I DISTURBI GENITALI FEMMINILI

Sono tanti i disturbi legati alla sfera intima femminile che influiscono negativamente sulla qualità della vita, con il rischio di non vivere con serenità la sfera sessuale e sociale.

Vagy Combi intende offrire un approccio innovativo a queste problematiche attraverso metodiche non invasive, quali Radiofrequenza e Elettroporazione, che garantiscono alla paziente una terapia efficace e completamente indolore.

 

 

Trattamento di patologie vaginali
☑ Incontinenza urinaria
☑ Prolasso uro-genitale
☑ Ipertono pavimento pelvico/vaginismo
☑ Esiti cicatriziali da lacerazioni spontanee e post-episiotomiche
☑ Atrofie/distrofie genitali
☑ Lichen scleroso
☑ Rapporti sessuali dolorosi-Dispareunia
☑ Vulvodinia
☑ Deficit della libido
☑ Secchezza vaginale

Trattamento di patologie del comparto posteriore(di lei e di lui)
☑ Incontinenza dei gas e fecale
☑ Ipotonia muscolare in genere
☑ Incontinenza sfinterica

Trattamenti chirurgici non invasivi
☑ Condilomi
☑ Fibromi cutanei
☑ Estetica vulvare
☑ Lichen scleroso vulvare



19 Dicembre 2019 NewsPrevenzione
Tecnologie non invasive per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie degenerative dell’occhio

L’OCT permette di ottenere delle scansioni molto precise che consentono di analizzare nel dettaglio la regione centrale della retina (denominata macula), il nervo ottico e gli strati della cornea.

Questa metodica di imaging consente la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche come ad esempio le maculopatie, la degenerazione maculare senile, le trombosi venose , la retinopatia diabetica ed il glaucoma.



18 Settembre 2019 Prevenzione

APNEE DURANTE LA NOTTE? – HAI SONNO IN UFFICIO? –  LA MATTINA TI ALZI STANCO? – IL TUO PARTNER RUSSA E NON SAI PIÙ CHE FARE? 

Registra durante il sonno la tua funzione respiratoria con la POLISONNOGRAFIA, potresti soffrire di APNEE NOTTURNE.

€ 160

Prenotazioni:
☎️ 0640500651
WhatsApp 337/1272041

 


fb_otorino.png

22 Ottobre 2018 NewsPrevenzione

✔️ Visita Otorinolaringoiatrica
✔️ Rinofibrolaringoscopia
✔️ Impedenzometria

 90 €

Per prenotazioni:

☎️ 06/40500651

💬Whatsapp 337/1272041


promo_Holter_Page_1-1200x1657.jpg

9 Marzo 2018 NewsPrevenzione

CHE VUOL DIRE HOLTER?
Norman J. Holter è stato uno scienziato americano che nel 1961 inventò una tecnica di monito-raggio continuo dell’attività cardiaca.
Oggi vengono comunemente chiamati “Holter” due tipi di esami cardiologici non invasivi che consentono di monitorare e registrare (continuativamente per 24-48-72 ore) l’attività elettrica del cuore (“ECG dinamico secondo Holter” anche detto “Holter cardiaco”) o la pressione arteriosa (“Monitoraggio dinamico della PA”, anche detto “Holter pressorio”).
L’HOLTER CARDIACO
Questo esame serve nella diagnosi e cura di tutte le alterazioni del ritmo cardiaco (tachicar-dia, extrasistolia, fibrillazione). Consiste di un piccolo macchinario portatile più piccolo di uno smart-phone che è collegato a degli elettrodi che vengono applicati sul petto al fine di registrare l’Elettrocardiogramma (ECG) in maniera continuativa per 24, 48 od anche 72 ore.
L’Holter cardiaco è indicato in tutti quegli individui che avvertono turbe del ritmo cardiaco (ac-celerazioni, pause, battiti più intensi, etc.) per identificare la causa del sintomo ed in tutti quei pazienti con storia nota di aritmia (fibrillazione atriale, extrasistolia, etc.) al fine di verificare l’efficacia della terapia farmacologica in atto.
L’HOLTER PRESSORIO
Il monitoraggio pressorio delle 24h consiste di un piccolo macchinario portatile delle dimensioni di uno smart-phone che è collegato ad un normale bracciale per la misurazione della pressione. Il macchinario misura e registra la pressione ed i battiti cardiaci circa 70-80 volte durante le 24 ore dell’esame e restituisce così un quadro dettagliato ed affidabile del profilo emodinamico dell’individuo.
L’Holter pressorio è l’unico esame in grado di diagnosticare con certezza l’ipertensione arterio-sa, che essendo spesso asintomatica viene identificata in ritardo rispetto alla sua insorgenza. Inoltre, a differenza dell’automisurazione casalinga, l’Holter pressorio permette di conoscere le variazioni di pressione e pulsazioni in occasione degli sforzi fisici e degli stress emotivi di una normale giornata. Questo esame è inoltre di cruciale importanza nel valutare l’efficacia della terapia assunta nei pazienti ipertesi, nei quali spesso la compressa garantisce un buon controllo pressorio solo per alcune ore della giornata.


© 2018 AGUNCO S.R.L., Viale Sacco e Vanzetti 78 - 00155 Roma (RM) | C.F. 13839141002 | REA RM - 1476750 | Cap. Soc. 20.000€ I.V.