naso-1200x694.jpg

22 Giugno 2022 News
Respirare è l’atto più naturale del mondo, ma cosa significa respirare bene?

Una corretta respirazione, innanzitutto, deve avvenire attraverso il naso. Respirare con una sola narice, o soltanto dalla bocca, può portare a conseguenze come russamento o apnee notturne.

Alla base di una respirazione scorretta possono esserci motivi legati all’età o alla conformazione anatomica delle narici. Un setto nasale deviato, quindi, oltre a un problema estetico può rappresentare un vero e proprio problema funzionale. A seconda della gravità del problema, la soluzione può essere la terapia medica o un intervento chirurgico sui turbinati (turbinoplastica), il setto nasale (settoplastica), o tutto il naso (rinosettoplastica).

In questo video il dott. Vincenzo Di Donfrancesco, Specialista in Otorinolaringoiatria, ospite di Medicina365.it, ci parla dei benefici di una corretta respirazione e dell’importanza di eseguire una valutazione funzionale ed estetica del naso per trovare il giusto rimedio a una cattiva respirazione.


prevenzione-tumore-seno.jpg

16 Giugno 2022 News

Autopalpazione, ecografia mammaria e mammografia sono i migliori strumenti di prevenzione contro il carcinoma della mammella

Il tumore della mammella è la neoplasia più diffusa e diagnosticata nella popolazione femminile ed è la prima causa di morte nelle donne tra i 40 e i 55 anni. Nonostante l’aumentare dell’incidenza, però, oggi le possibilità di guarigione sono maggiori, grazie alla prevenzione e ad un approccio terapeutico multidisciplinare e personalizzato.

Contro il carcinoma della mammella, l’unica strategia di prevenzione perseguibile è la diagnosi precoce. Già dopo i 20 anni è importante effettuare l’autopalpazione con cadenza regolare. Con l’avanzare dell’età, invece, diventa fondamentale ricorrere alla diagnostica per immagini. E’ quindi opportuno eseguire regolarmente, seguendo le indicazioni del proprio ginecologo, l’ecografia mammaria e la mammografia. In questo modo sarà possibile individuare il carcinoma sin dalle sue fasi iniziali e intervenire tempestivamente.

In questo video realizzato da Medicina365.it, il dott. Giulio Biovi ci parla di diagnosi precoce del carcinoma alla mammella. Presso il Poliambulatorio Specialistico Agunco è possibile eseguire ecografia mammaria e mammografia.


occhio_secco-1200x800.jpeg

14 Giugno 2022 News

La malattia dell’occhio secco: fattori di rischio, sintomi, trattamenti

La secchezza oculare, o malattia dell’occhio secco, è una patologia che coinvolge il naturale equilibrio del film lacrimale e di tutta la superficie oculare. Se non adeguatamente trattata, può degenerare in una condizione infiammatoria persistente nel tempo.

I sintomi principali della malattia dell’occhio secco sono:

  • Sensazione di corpi estranei nell’occhio;
  • Fastidio alla luce;
  • Disturbi visivi;
  • Appannamento della vista;
  • Desiderio di stare a occhi chiusi.

Per stabilire il trattamento più efficace e ripristinare l’equilibrio del film lacrimale, è fondamentale effettuare una visita diagnostica che permetta allo specialista di individuare cause e fattori di rischio.

In questo video, ai microfoni di Medicina 365.it, la dott.ssa Simona Parise, Specialista in Oftalmologia, ci parla della malattia dell’occhio secco e dei possibili trattamenti.


chirurgia-seno.jpg

10 Giugno 2022 News

La chirurgia oncoplastica coniuga radicalità oncologica e risultato estetico

La chirurgia plastica riparativa è parte integrante del trattamento del cancro alla mammella e punta al raggiungimento due scopi:

  • Radicalità oncologica necessaria all’asportazione del tumore;
  • Risultato estetico, ovvero ricostruire il tessuto mammario andato perso in seguito all’intervento oncologico.

Intervistato da Medicina365.it, il dott. Massimo Bocciarelli, Specialista in Chirurgia Generale, ci parla di tumore alla mammella e di come la chirurgia oncoplastica aiuta le donne che ne sono colpite.


tiroide.jpeg

8 Giugno 2022 News

Tiroide e ipotiroidismo

Che cos’è la tiroide?

La tiroide è una ghiandola piccola che svolge tante importantissime funzioni. In generale, la tiroide contribuisce all’equilibrio interno dell’organismo, influendo su:

  • Metabolismo basale
  • Peso Corporeo
  • Termoregolazione
  • Battito cardiaco
  • Massa muscolare
  • Ciclo mestruale
  • Benessere mentale
  • Cute e capelli
  • Funzionalità intestinale
Che cos’è l’ipotiroidismo?

L’ipotiroidismo si riscontra quando vi è una ridotta funzionalità della tiroide, ovvero una ridotta produzione di ormoni tiroidei. Data la molteplicità delle funzioni coinvolte, è fondamentale approcciare le patologie della tiroide in modo sinergico e multidisciplinare.

Con la sua inconfondibile chiarezza e accuratezza scientifica la dott.ssa Raffaella Pajalich, Specialista in Endocrinologia presso il Poliambulatorio Specialistico Agunco, ci parla delle cause, dei sintomi e delle terapie dell’ipotiroidismo intervistata da  Medicina365.it.


menopausa-cuore.jpg

1 Giugno 2022 News

L’importanza della prevenzione cardiovascolare per le donne in menopausa

La “medicina di genere”, ovvero il moderno approccio medico che tiene conto delle differenze biologiche e sociali, ha appurato che il profilo di rischio cardiovascolare è diverso tra uomini e donne. Per queste ultime, il rischio di malattie cardiovascolari aumenta con decisione nelle fasi di premenopausa e menopausa.

Purtroppo, molte donne non hanno ancora la dovuta consapevolezza di questo problema. Ciò le porta a sottovalutare l’importanza della prevenzione da fare attraverso uno stile di vita sano e controlli medici periodici.

Ai microfoni di Medicina365.it, il Prof. Emiliano Angeloni, Specialista in Cardiologia e malattie dell’apparato cardiovascolare presso il Poliambulatorio Specialistico Agunco, ci aiuta a fare chiarezza su probabilità di rischio, percorsi di prevenzione specifici e possibili terapie.


elderly-woman-white-panties-shows-cellulite-varicose-veins-light-isolated-background.jpg

30 Maggio 2022 News

Terapie sclerosanti: un trattamento ambulatoriale efficace contro le vene varicose

Le vene varicose sono una malattia molto diffusa, che colpisce circa il 40% delle donne sopra i 50 anni. Troppo spesso considerate un problema meramente estetico, le vene varicose rappresentano invece un problema funzionale, che può essere la punta dell’iceberg di un’insufficienza venosa cronica.

Anche per quanto riguarda le vene varicose, quindi, è importante conoscere le cause e i fattori di rischio, nonché saper riconoscere i sintomi e praticare le giuste metodiche di prevenzione e trattamento. Per l’indicazione del trattamento opportuno, è fondamentale eseguire una visita specialistica angiologica con ecocolordoppler venoso.

Per il trattamento delle piccole varici e delle teleangectasie (ingrossamento e dilatazione dei capillari), il Poliambulatorio Specialistico Agunco esegue le terapie sclerosanti o scleroterapia. Il trattamento, che consiste nell’iniezione di una sostanza che induce la chiusura del capillare, è ambulatoriale, indolore e in grado di risolvere il problema nel giro di alcune sedute della durata di pochi minuti.

Intervistato da Medicina365.it, il Prof. Alvaro Zaccaria, Specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare presso il Poliambulatorio Specialistico Agunco, ci aiuta a saperne di più sulle vene varicose e sui possibili trattamenti per ridurre o eliminare questo problema.


Aging-e-Anti-aging-1200x800.jpg

25 Maggio 2022 News

Tecniche innovative per combattere i segni dell’invecchiamento e la caduta precoce dei capelli nei giovani e nelle donne

La Medicina Rigenerativa si occupa di riparare e rigenerare le cellule invecchiate o usurate con altre prodotte dal nostro stesso organismo, evitando quindi il ricorso a farmaci o donatori esterni.

Il Poliambulatorio Specialistico Agunco si avvale di moderne tecniche di rigenerazione della pelle e del cuoio capelluto.

  • Il trattamento Rigenera-Forever Young. Consiste nell’iniezione di cellule progenitrici prelevate dal paziente stesso, che innescano un processo rigenerativo della cute e del cuoio capelluto, restituendo alla pelle di viso e décolleté un aspetto luminoso e giovane, e capelli più forti. L’intervento è ambulatoriale e poco invasivo, con un immediato ritorno alla vita sociale.
  • Dermapen. Metodo di terapia frizionale con microaghi, agisce in profondità nella cute stimolando la produzione di collagene ed elastina. Il trattamento restituisce tono, elasticità e compattezza alla pelle, agisce contro i segni dell’invecchiamento e riduce rughe, cicatrici da acne e smagliature.

Il Dott. Ciro De Sio, Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, ci parla di questi innovativi metodi ai microfoni di Medicina365.it.


celiachia-1200x800.webp

20 Maggio 2022 News

Celiachia e disturbi legati al glutine: facciamo chiarezza con un video

Qual è la differenza tra celiachia e altri disturbi legati al glutine, come ad esempio le allergie?

Che cos’è la celiachia e quali sono i sintomi?

Come si fa a capire se si è affetti da celiachia?

Sentiamo sempre più spesso parlare di celiachia e disturbi legati al glutine, ma su questo argomento è ancora facile fare confusione. In questo video, ai microfoni di Medicina365, la dottoressa Erika Angelucci, specialista in Gastroenterologia presso il Poliambulatorio Agunco, ci aiuta a fare chiarezza su un tema che interessa la salute di tantissime persone.


© 2018 AGUNCO S.R.L., Viale Sacco e Vanzetti 78 - 00155 Roma (RM) | C.F. 13839141002 | REA RM - 1476750 | Cap. Soc. 20.000€ I.V.